Mar. Set 26th, 2023

    L’azienda russa di cybersecurity Kaspersky martedì ha risposto a un avviso rilasciato dall’Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle informazioni (BSI) contro l’utilizzo delle soluzioni di sicurezza dell’azienda nel paese per “dubbi sull’affidabilità del produttore”.

    Chiamando che la decisione è stata presa per “motivi politici”, l’azienda ha detto che “continuerà a garantire ai nostri partner e clienti la qualità e l’integrità dei nostri prodotti, e lavoreremo con il BSI per un chiarimento sulla sua decisione e per i mezzi per affrontare le sue e altre preoccupazioni dei regolatori”.

    La dichiarazione di Kaspersky segue un comunicato dell’autorità tedesca per la sicurezza informatica, il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (BSI), che ha raccomandato di “sostituire le i software antivirus di Kaspersky con prodotti alternativi” a causa dei rischi che potrebbero essere sfruttati dalla Russia per un attacco informatico.

    “Le aziende e le autorità con particolari interessi di sicurezza e gli operatori di infrastrutture critiche sono particolarmente a rischio”, ha dichiarato il BSI, aggiungendo che gli strumenti della società potrebbero essere utilizzati per attacchi contro i propri clienti o essere costretti a colpire i sistemi contro la sua volontà in mezzo all’invasione militare della Russia in Ucraina.

    Anche se non è un vero e proprio divieto, l’annuncio si aggiunge a restrizioni simili messe in atto dai governi di Stati Uniti, Regno Unito e Olanda nel 2017 e 2018 per eliminare gradualmente l’uso di software antivirus prodotti da Kaspersky Labs.

    La società con sede a Mosca, tuttavia, ha osservato che ha spostato la sua infrastruttura di elaborazione dei dati relativi alle minacce informatiche nella città svizzera di Zurigo nel 2018 e che i suoi servizi di dati e le pratiche di ingegneria sono stati sottoposti a valutazioni di terze parti indipendenti.

    All’inizio di questo mese, Eugene Kaspersky, CEO della società omonima, ha colpito un tono neutrale, sperando che i negoziati tra Ucraina e Russia portino a “un compromesso”, nel tentativo di allontanare l’organizzazione dall’essere bollata come schierata con la Russia.

    “Crediamo che il dialogo pacifico sia l’unico strumento possibile per risolvere i conflitti”, ha twittato Kaspersky il 1 marzo. “La guerra non fa bene a nessuno”.